Chiesa di Santa Maria a Silice

Chiesa risalente all'epoca del Cinquecento.

Chiesa di Santa Maria a Silice
Municipium

Descrizione

La chiesa madre di Riardo è oggi denominata Santa Maria a Silice ma il suo nome originario era quello di Ave Gratia Plena, ossia chiesa dell’Annunziata. Nell’abside, dove al presente è allocata la statua del Sacro Cuore di Gesù, per secoli aveva campeggiato un quadro della SS Annunziata dapprima spostato nella parete di sinistra ed infine, nel 1929, rimosso anche da lì per far posto ad una statua di Sant’Antonio da Padova.
La chiesa madre custodisce la statua della Madonna della Stella, pregevole opera di scuola napoletana giunta nel paese verso il 1750 e la statua lignea di Sant’Antonio Abate donata dalla duchessa Elena Aldobrandini al popolo di Riardo in occasione della terribile peste del 1656. Al di sotto della navata principale, attraverso una botola non salvata da una ripavimentazione degli anni ’60, si accedeva al “cimitero” dei nostri antenati.

 Notizie storiche curate dall'Avv. Antonio Pepe

Municipium

Modalità d'accesso

La Chiesa di Santa Maria a Silice è facilmente accessibile a tutti gratuitamente, non essendovi barriere architettoniche.

Municipium

Indirizzo

Via XX Settembre, 81053 Riardo CE, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Sempre aperto.

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 10:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy